Visualizzazione post con etichetta auto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auto. Mostra tutti i post

domenica 4 luglio 2010

Enzo Ciravolo primo alla Coppa Mazzotti

Ho sbagliato pronostico: assente Giuliano Canè per un problema last minute, la Coppa Franzo Mazzotti è andata al siciliano Enzo Ciravolo, terzo classificato nell'ultima Mille Miglia a bordo di una Bmw. Il siciliano ha preceduto l'emiliano Gamberini e il bresciano Michele Cibaldi, vincitore l'anno scorso e terzo quest'anno con la sua Gilco.
La gara organizzata dal Club Mille Miglia con l'intento di rievocare il Gran Premio Brescia del 1940 ha registrato alla fine 65 equipaggi al via: 7 di questi si sono ritirati, penalizzati probabilmente dal gran caldo che ha messo a dura prova motori non più giovanissimi.

sabato 3 luglio 2010

Coppa Mazzotti, nel ricordo di due amici della Mille Miglia


Oggi parte la seconda edizione della Coppa Mazzotti. Quest'anno non sarò al via (fortunatamente per la macchina di Giovanni) ma non mancherò di salutare alla partenza i tanti amici che si giocheranno la vittoria. Sarà l'occasione per rivedere tanti protagonisti dell'ultima Mille Miglia, dal re Giuliano Canè ai grandi sfidanti Bruno Ferrari, Roberto Gaburri, Enzo Ciravolo e Michele Cibaldi: il percorso è quello tradizionalmente rievocativo della Coppa Mille Miglia Gran Premio Brescia del 1940, un insieme di tra lunghi rettilinei tra Brescia, Cremona, Mantova e quindi nuovamente a Brescia.
Molto interessante sarà il comportamento delle vetture e dei piloti sullo sterrato del parco dell'Oglio a Isola Dovarese, tra Cremona e Mantova: un tuffo nel passato prima di risalire verso Brescia con l'arrivo al museo Mille Miglia. Chi vincerà? Punto su Michele Cibaldi perchè dire Canè è troppo semplice. Stasera vedremo se sarò stato buon profeta, del resto anche il Brasile poco fa ha perso.

Quest'anno la Coppa Mazzotti sarà anche l'occasione per ricordare due amici della Mille Miglia e del Club Franco Mazzotti scomparsi nell'ultimo anno: l'ex segretario Raoul Patrizi e l'ex consigliere Andrea Curami: due appassionati di auto e "tecnici" delle auto storiche intese come simbolo della crescita tecnologica automobilistica.