Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

mercoledì 14 luglio 2010

Il telefonino? Adesso è al guinzaglio


Se il sogno di sempre più persone è quello di poter stare una giornata senza telefono cellulare, ecco che qualcuno ha inventato un sistema che impedisce l'allontanamento dal telefono. Si tratta di Zoom, ed è un sistema elettronico grande quanto un portachiavi che, collegato via bloutooth al telefonino, suona quando il proprietario di allontana a più di 9 metri di distanza.
A metà tra il guinzaglio e l'antifurto, Zoom dovrebbe costare circa 80 dollari: unica considerazione: in molti casi, 9 metri sono una distanza facilmente percorribile.

sabato 19 giugno 2010

Digitale terrestre, il Fatto di Berlusconi?

Ho lasciato passare qualche giorno prima di dedicarmi ad un servizio sul digitale terrestre del sempre «puro» e sempre «puntuale» Fatto Quotidiano.
Il 16 giugno, un servizio dell’edizione cartacea del giornale, titolava «Da governo di B. oltre 220 milioni di incentivi per i decoder digitali terrestri. Li vendeva Paolo Berlusconi». Ora, cercando di andare oltre il titolo e sviscerare il servizio, l’autrice sosteneva che Silvio Berlusconi avrebbe favorito una società controllata al 51% dal fratello Paolo per la produzione di decoder digitali terrestre. L’azienda in questione, la Solari.com srl sembrerebbe l’unica in Italia ad aver goduto del contributo statale di 220 milioni di euro. Per il Fatto, Lg, Philips, TeleSystema, Phonola, Thomson, Auriga e Sagem (solo per citarne alcune) non esisterebbero e, soprattutto, non produrrebbero decoder digitali terrestri. Etichette fantasma sugli scaffali? Oppure contributi arrivati nelle casse di società estranee alla galassia Berlusconi?
Ultima puntualizzazione: la Solari.com, la «controllata» da Berlusconi, avrebbe avuto «ricavi» per la vendita dei decoder pari allo 0,5% del suo fatturato. Una percentuale del tutto insignificante anche a fronte del fatto che basta andare sull'elementare wikipedia per vedere che la società è in liquidazione......